Focolari Vicenza

Che tutti siano uno! uno@focolarivicenza.it

  • Bassano
  • Carmignano di Brenta
  • Lonigo – Cologna Veneta
  • Marostica
  • Montebello Vicentino
  • Schio
  • Thiene
  • Valdagno
  • Progetto Mazao
  • Diocesi di Vicenza
  • Iniziative
  • Esperienze di vita
  • Eventi
  • Rassegna Stampa
  • PER CONDIVIDERE…

Nuove Generazioni

THIENE, CANTIERE “Coloriamo la Città”

20160106_162410

Echi dall’esperienza di Zugliano

Noi con il cantiere di Zugliano abbiamo risposto alla pressante richiesta di un ragazzino di 2^ Media del paese il quale aveva sollecitato l’Amministrazione più volte ad intervenire sulla discarica vicino a casa sua, in un posto paesaggisticamente bello, tra l’altro. Il ragazzo ha partecipato solo due giorni al Cantiere, ma molto attivamente perché era del posto ed era molto motivato. Un pomeriggio sono venuti a trovarlo due suoi coetanei e anche loro si sono messi a spalare ed a insaccare immondizia (con i guanti). Abbiamo riempito una quindicina di sacchi che poi gli operai del Comune hanno portato via.
Un mese dopo gli ho mandato un sms per ringraziarlo per il suo impegno che ha portato a fare dei piccoli, ma importanti passi per migliorare il nostro ambiente.
Lui mi ha subito risposto così: <>.
Altre persone del paese che ci hanno visto fare azioni di pulizia di una fontana per liberarla dalla melma e dalle erbacce ci hanno prestato chi una carriola, chi si è fermato con il decespugliatore per togliere almeno le ortiche e una ragazza che è passata con il suo cane ci ha detto che la settimana seguente era in ferie e ci avrebbe aiutato. (Dove non c’è amore (il disordine in questo caso), metti amore e troverai amore).

Sergio

20160106_162410

L’esperienza del cantiere “Coloriamo la Città” è nata a cura del Movimento dei Focolari nel 2014 a Montebello Vicentino e, visto il grande successo, l’anno successivo è stata riproposta a Brendola. Quest’anno, superando ogni aspettativa, il numero dei cantieri in Veneto è triplicato così come il numero dei partecipanti: i cantieri del 2016 sono stati realizzati a Thiene, per la provincia di Vicenza, a Treviso e a Verona. Il Comune di Thiene dal 19 luglio ha ospitato, infatti, un gruppo di circa 70 ragazzi, provenienti dalla provincia di Vicenza, di età compresa dai 13 ai 19 anni, presso i Padri Cappuccini, portando una ventata di entusiasmo e di gioia tra le vie cittadine.

20160106_162410

I ragazzi si sono impegnati a “colorare la città “, con servizi in case di riposo, cooperative, realizzazione di murales nelle scuole materne, manutenzioni di vario tipo in parrocchie e negli asili Nido Aquilone e Arcobaleno, attività in collaborazione con il gruppo “MatoGrosso” ed infine un’azione ecologica.
L’organizzazione di questi cantieri è stata curata dai ragazzi del Movimento dei Focolari, sostenuti dagli adulti della comunità locale.
Il tema scelto dai ragazzi, per quest’anno, è il dialogo, inteso non solo fra i coetanei, amici o familiari ma anche con persone di religione e culture diverse. A questo proposito i ragazzi hanno avuto la possibilità di relazionarsi con giovani richiedenti asilo di tre cooperative vicentine, dialogando attraverso attività legate alla musica, allo sport e concludendo tutti insieme con una cena multietnica.
Il cantiere si è concluso sabato 23 luglio ai Cappuccini a partire dalle 10 con una giornata di festa e la partecipazione dei ragazzi di Thiene, Treviso e Verona, circa 150, assieme ad un centinaio di adulti dei cantieri veneti. Gran finale la caccia al tesoro fotografica nel centro storico dalle 14 alle 16 e chiusura della giornata, ancora ai Cappuccini.

20160106_162410

“La Città è lieta di ospitare i giovani Focolarini del cantiere “Coloriamo la Città” – dichiara Maurizio Fanton, assessore ai Rapporti con le Associazioni di Volontariato – Questa in atto a Thiene è un’attività importante per i ragazzi perché permette loro di maturare esperienze concrete di solidarietà sociale, di dialogo e di partecipazione attiva alla vita della collettività”.

20160106_162410

______________________________________________________
Nel 1967, Chiara Lubich rivolge ai giovani e ragazzi che fanno parte del Movimento un appello, propone loro di “Chiamare a raccolta il più gran numero possibile di ragazzi del mondo e lanciare una grandiosa rivoluzione al grido di ‘uniamoci!’”. “Una rivoluzione d’amore”, espliciterà, che ha per fine la realizzazione del testamento di Gesù: “Che tutti siano uno”. Dall’adesione, di migliaia di giovani in tutto il mondo, a questo programma nasce il Movimento gen: “generazione nuova” del Movimento dei focolari.

Nel 1968 un gesto simbolico ne delinea la fisionomia: la consegna ai gen di un trofeo, che rappresenta il passaggio di una bandiera dalla prima alla seconda generazione; su di essa sono scritte due frasi: “Che tutti siano uno” (Gv 17,21) e “Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato” (Mt 27,46). La prima definisce il programma, la seconda il segreto per attuarlo.

All’interno del Movimento gen si delineeranno poi, progressivamente, tre distinzioni in fasce di età: i gen 2, i gen 3 e i gen 4.

No Image

Mese Missionario ottobre 2019 – tre iniziative speciali a Vicenza

7 Giugno 2019 Beppe 0

Mese Missionario ottobre 2019 – tre iniziative speciali a Vicenza MEETING DIOCESANO OTTOBRE 2019 PAPA FRANCESCO INDICE UN MESE MISSIONARIO STRAORDINARIO IN OTTOBRE 2019 Per […]

No Image

Veglia di Pentecoste 2019 – Sabato 8 giugno

31 Maggio 2019 Beppe 0

VEGLIA DI PENTECOSTE, 8 GIUGNO 2019 Dalle ore 20.30 presso la Cattedrale di Vicenza, dalle 20.30 “LI CHIAMÒ PERCHÉ STESSERO CON LUI… E PER MANDARLI” […]

No Image

Legittima Difesa – Percorsi didattici tra diritto e nonviolenza, Vicenza 15 Maggio

10 Maggio 2019 Beppe 0

Legittima Difesa – Percorsi didattici tra diritto e nonviolenza La Casa per la pace organizza, in collaborazione con l’ITIS Alessandro Rossi di Vicenza MERCOLEDI 15 […]

No Image

Elezioni europee 2019, una lettera del Consiglio Pastorale Diocesano di Vicenza

9 Maggio 2019 Beppe 0

Elezioni europee 2019, una lettera del Consiglio Pastorale Diocesano di Vicenza   Il Consiglio Pastorale Diocesano propone una lettera di riflessioni sulle prossime elezioni europee. […]

No Image

Vivere e morire – dialogo sul valore del fine vita, venerdì 10 maggio

9 Maggio 2019 Beppe 0

Vivere e morire – dialogo sul valore del fine vita Venerdì 10 maggio ore 20.30 Centro Culturale S. Paolo Vicenza, Viale Ferrarin 23 Incontro con […]

No Image

13 Maggio 2019, Incontro con Aristide Fumagalli: giornata di studio “Amoris Laetitia”

25 Aprile 2019 Beppe 0

  GIORNATA DI STUDIO SULL’AMORIS LAETITIA CON DON ARISTIDE FUMAGALLI Lunedì 13 maggio si svolgerà una giornata di studio sull’ “Amoris Laetitia. Capitolo ottavo: criteri […]

No Image

RUN 4 Unity – Treviso 4 Maggio, In corsa verso la pace

17 Aprile 2019 Beppe 0

RUN4UNITY  -Treviso 4 maggio, In corsa verso la pace Un’iniziativa per svilupare solidarietà e sensibilizzare alla fraternità. clicca per iscriverti Run4Unity La Run4 Unity è […]

No Image

In ascolto di un sogno, a servizio di una Profezia: fraternità e mondo unito

8 Aprile 2019 Beppe 0

  Domenica 31 marzo si è svolta la giornata: In ascolto di un sogno, a servizio di una Profezia. In ricordo dell’annivesario della morte di […]

No Image

Venerdì 5 aprile 20.30: Europa, i giovani, il nostro domani

17 Marzo 2019 Beppe 0

EUROPA, I GIOVANI, IL NOSTRO DOMANI Venerdì 5 aprile alle ore 20.30 si terrà un incontro organizzato da “La rete di sale” dal titolo: Europa, […]

No Image

Conferenza: La rappresentaza liquida al tempo dei social, Lunedì 1 aprile

11 Marzo 2019 Beppe 0

Conferenza: LA RAPPRESENTANZA LIQUIDA AL TEMPO DEI SOCIAL La Presidenza della Consulta per le aggregazioni laicali della diocesi di Vicenza propone questo incontro: “La rappresentanza […]

Navigazione articoli

« 1 … 10 11 12 … 24 »

In evidenza

  • Ciclo di incontri a Villa San Carlo
  • Festa di S. Chiara 11 agosto
  • Festa diocesana della famiglia
    Creazzo, Domenica 1 ottobre
  • Le fonti energetiche alternative – 6 marzo, 20.30
  • Diocesi di Vicenza, ritiro di Avvento per famiglie – 27 novembre 14.30-18.00

Aree di impegno

  • Città Nuova
  • Famiglie Nuove
  • Gen2
  • Movimento Parrocchiale
  • Nuove Generazioni
  • Volontari – Volontarie

Copyright © 2025 | WordPress Theme by MH Themes