Focolari Vicenza

Che tutti siano uno! uno@focolarivicenza.it

  • Bassano
  • Carmignano di Brenta
  • Lonigo – Cologna Veneta
  • Marostica
  • Montebello Vicentino
  • Schio
  • Thiene
  • Valdagno
  • Progetto Mazao
  • Diocesi di Vicenza
  • Iniziative
  • Esperienze di vita
  • Eventi
  • Rassegna Stampa
  • PER CONDIVIDERE…

Città Nuova

20160106_162410
CARTA DEL DOCENTE

Città Nuova permette di fare acquisti di libri e altri materiali editoriali utilizzando la carta del docente.
https://www.cittanuova.it/carta-del-docente/

PROMOZIONE NATALIZIA CITTA’ NUOVA
20160106_162410
Chi desidera far conoscere la rivista a parenti, proporre regali di Natale,
suggerire le novità ad amici a cui vogliamo far conoscere citta nuova può usufurire di una speciale offerta.
Con 15 euro si possono avere 3 numeri mensili di Citta Nuova più un libro di cucina tutto illustrato di 80 pagine tipo album molto utile quando si usa tra i fornelli.
Anche il Kit di Big può essere un bel regalo di natale!!
Se si sottoscrive questa offerta entro il 5 dicembre si riceverà citta nuova di dicembre in busta chiusa con il ricettario.
La descrizione completa della promozione si trova su www.cittanuova.it in un banner in alto a destra o telefonando all’ufficio abbonamenti 0696522201.
Agli stessi recapiti troverete anche informazioni sulle nuove card di citta nuova che danno la possibilità di un acquisto scontato sia di abbonamenti che di libri!!
Un Grazie a tutti per quanto farete ..insieme per Citta Nuova !!!

Info: Marina Gui 3333623631, Alessandro Savegnago 3421678213
________________________________________________________________________

PUBBLICAZIONE TEMA DELL’ANNO
Come di consueto Città Nuova propone la pubblicazione del tema dell’Anno che guiderà la vita del Movimento dei Focolari.
Per il periodo 2016-2017 il tema sarà centrato sulla figura di Gesù Abbandonato.
La pubblicazione contiene testi inediti e scritti di Chiara Lubich.
20160106_162410

Gesù, che in croce si sente abbandonato non solo dagli uomini ma anche dal Padre suo celeste, è un abissale mistero cui accenna il racconto dei Vangeli di Marco e di Matteo.

Il grido di Gesù sulla croce è una realtà così inaudita che la cristianità per secoli non ha avuto il coraggio di sviscerarla, concentrando la sua attenzione su altri aspetti della passione. «Ho aspettato venti secoli per rivelarmi a te. Se tu non mi ami, chi mi amerà?», è la domanda che Chiara Lubich un giorno si è sentita interiormente rivolgere. Sin dagli inizi della sua avventura spirituale, aveva infatti chiesto al Crocifisso: «Dammi la passione della tua passione». Nel grido di Gesù in croce ha progressivamente scoperto l’amore più grande, la chiave dell’unità, il volto di Dio che più parla all’umanità di oggi.

________________________________________________________________________

PENSIERI SULLA MISERICORDIA
L’ultima pubblicazione di Fabio Ciardi mette in luce come la credibilità della chiesa passa attraverso la strada dell’amore misericordioso e compassionevole
– Pensieri sulla Misericordia. Introduzione di Fabio Ciardi
20160106_162410

___________________________________________________________________
Le Comunità Locali, singole o a gruppi, possono avere a disposzione un pacco di libri (circa una decina). Si tratta delle novità in visione e senza impegno di acquisto. Si richiede solo di esporli in modo che se qualch’uno volesse acquistarli lo può fare, Città Nuova riconosce alla Comunità il 10% sul incasso del venduto, così facendo è un modo per sensibilizzare la Nostra Casa Editrice tanto cara A Chiara Lubich…..

Le proposte di questo ultimo mese sono:

– Intervista a Giuseppe maria Zanghì: Ultima intervista realizzata poco prima della Sua Morte, un testo che contiene confessioni intime e riflessioni avvolte inaspettate, dalla crisi della cultura Europea all’Oggi del Movimento.

– La caduta delle farfalle: Come le farfalle leggere sensibili e destinate ad una rapida fine sono le persone colpite da disturbi alimentari, ispirato dalla storia vera del protagonista e dall’autore.

– L’altro novecento: La storia vera di Duccia, una donna bella, coraggiosa e raffinata, chiede tutto alla vita ed è disposta a dare tutto alla vita.

– Il lungo cammino del farsi uno. Esperienze in Medio Oriente. D. Ducci, G. Ricci
20160106_162410

Per informazioni e acquisti: asavegnago@cittànuova.it
_________________________________________________
Novità dell’editrice CITTA’ NUOVA
L’ALTRO NOVECENTO, la vita di Duccia Calderari nel volume di Ilaria Pedrini

La biografia di colei che ha fatto da apripista alla branca dei volontari e volontarie di Dio e protagonista con Chiara Lubich del famoso episodio del “paio di scarpe numero 42”,una delle prime esperienze in cui Chiara ha sperimentato la verità delle Parole del Vangelo.

IL VOLUME edito da Città Nuova Ed.

Duccia è una donna coraggiosa, bella e raffinata, erede di una ricca famiglia in equilibrio fra due mondi. Chiede tutto alla vita ed è disposta a dare tutto.

Attraversa il Novecento e ne conosce le pagine più crude: guerra, totalitarismi, marginalità e migrazioni. Ne conosce pure i tratti di speranza e di luce: li coglie al volo, se ne fa paladina in un crescendo di generosità. È conquistata dall’ideale di fraternità che Chiara Lubich, fondatrice del Movimento dei Focolari, le confida e la segue in una forma libera e radicale insieme. È anche accanto a Igino Giordani, scrittore e padre costituente, nelle battaglie per la pace e nella costruzione del dialogo ecumenico.
Un’occasione per costruire insieme un momento artistico e culturale.
Un’opportunità per crescere come comunità. Per confrontarsi sulla vita di ogni giorno.
Per essere famiglia. Per informazioni e acquisti: asavegnago@cittànuova.it

20160106_162410
____________________________________________________
PROGETTO PASSAPAROLA. Ritroviamoci in famiglia
Un’occasione per costruire insieme un momento artistico e culturale.
Un’opportunità per crescere come comunità. Per confrontarsi sulla vita di ogni giorno.
Per essere famiglia. Per informazioni e acquisti: asavegnago@cittànuova.it

20160106_162410

Adolescenza, vita di coppia, anoressia, vecchiaia, dialogo tra le generazioni, amore genitoriale e filiale. I libri della collana Passaparola di Città Nuova raccontano in chiave romanzata, ma spesso attingendo a storie vere, la vita quotidiana di tante persone. Storie nelle quali chiunque può ritrovarsi perché tutti in qualche modo abbiamo a che fare con la famiglia.
Parlarne insieme per condividere difficoltà e fallimenti, come anche piccole o grandi gioie, e muoverci tra percorsi esistenziali positivi è la nostra proposta.
COME?
Scegliendo un racconto tra i Passaparola pubblicati. Individuando una data, un luogo e una rete di diffusione sul territorio: amici, conoscenti, colleghi di lavoro, comunità parrocchiali, associazioni, movimenti, gruppi di interesse, scuole.

Quattro i possibili protagonisti:
Un attore professionista proposto da Città Nuova leggerà alcuni passi, i più significativi, del racconto scelto. Aiuterà i presenti a “entrare” nella vicenda e, attraverso questa, nel vivo della vita familiare e relazionale.
Uno degli autori della collana Passaparola ci guiderà nella lettura del testo in una logica di amicizia e di collaborazione fra gli scrittori del nostro Gruppo.
Un esperto offrirà chiavi di interpretazione della storia, aprendo al dialogo con il pubblico e con la sua competenza darà spunti di riflessioni, suggerimenti operativi, chiavi di lettura.
Infine, sarà possibile dialogare con l’autore del racconto scelto.
IN PRATICA
– la comunità oppure un’associazione, scuola o parrocchia, sceglie un racconto della collana Passaparola
– Individua una data, un luogo ed eventualmente un esperto del proprio territorio
contatta Città Nuova – nella persona di Elena Cardinali – indicando data e racconto
– Città Nuova provvede a organizzare la presenza dell’attore e degli autori (dove servisse anche dell’esperto)
– Città Nuova avvisa l’agente per la vendita dei libri e riviste che possono aiutare ad approfondire l’argomento
– la comunità promuove l’evento attraverso la propria rete nel territorio

Per informazioni e acquisti: asavegnago@cittànuova.it
_______________________________________________________________________
Ultime novità di Città Nuova

– “Intervista di Giuseppe Maria Zanghi ” cod. 3115176 €.10.00

– “Gender” di susy Zanaro cod. 3110850 €. 8.00

– “Distruzione Creatrice” di Luigino Bruni cod. 3117518 €. 12.00

– “lungo la Via Gocciad’oro” di Giosi cod. 3115176 €. 12.00

– ” Il Nome di Dio è Misericordia” del santo Padre francesco cod. 5665314 €. 15.00

Per informazioni e acquisti: asavegnago@cittànuova.it
___________________________________________________________________
Il dialogo è finito? un articolo di Roberto Catalano tratto da Città Nuova On line
Città Nuova

_____________________________________________________________________
Il Gruppo Città Nuova è una realtà attiva nel panorama editoriale italiano e internazionale dalla seconda metà degli anni Cinquanta. La sua produzione di periodici su carta e online, libri, piattaforme multimediali e servizi intende offrire una cultura e un’informazione che fa del dialogo e della fraternità i suoi valori di riferimento.

Il Gruppo si propone anche come luogo di conoscenza, espressione e proposte su temi e valori condivisi con altre culture, fedi, convinzioni orientate al bene comune, capaci di accrescere il capitale umano, sociale e civile della nostra società.

Info:
Città Nuova

No Image

Scuola estiva sull’inclusione sociale, Santiago del Cile, 9-12 gennaio 2019

8 Gennaio 2019 Beppe 0

Scuola internazionale estiva sull’inclusione sociale Studiosi, professori e studenti di vari continenti si incontreranno per riflettere e studiare i temi dell’inclusione sociale a Santiago del […]

No Image

Fiaccolata per la Pace, Marostica 5 gennaio 2019

1 Gennaio 2019 Beppe 0

Fiaccolata per la Pace, Marostica 5 gennaio 2019   Fiaccolata “Uniti per la PACE” dal centro parrocchiale di S. Maria al Castello Inferiore di Marostica […]

No Image

OBIETTIVO FAME ZERO: incontro per ragazzi e ragazze a Vicenza, 16 dicembre

1 Dicembre 2018 Beppe 0

OBIETTIVO FAME ZERO: incontro per ragazzi e ragazze a Vicenza Domenica 16 dicembre dalle ore 15.00 alle 18.00 presso la casa immacolata di Vicenza in […]

No Image

UNA SERATA PER GIOVANI A VICENZA: Food To Know!

5 Novembre 2018 Beppe 0

FOOD TO KNOW. Una serata sui cibi e gli stili di vita Apericena per giovani interessati e curiosi. Venerdì 16 novembre 2018 In via Pagani […]

No Image

Filippine: realtà ed esperienze. Incontro con Giorgio Vencato

30 Ottobre 2018 Beppe 0

Filippine, realtà ed esperienze Valdagno, Mercoledì 7 novembre ore 20.30 presso sala video Chiesa di S. Gaetano. Una serata per conoscere la realtà delle Filippine […]

No Image

MARISA E AGOSTINO RACCONTANO, Storie di una famiglia aperta al mondo

25 Ottobre 2018 Beppe 0

MARISA E AGOSTINO RACCONTANO Un appuntamento con Marisa e Agostino Peretti per conoscere i dettagli del loro ultimo viaggio in Venezuela. Momenti di incontro con […]

No Image

Strade di felicità: percorso formativo per le famiglie

19 Ottobre 2018 Beppe 0

Strade di felicità: percorso formativo per le famiglie Anche quest’anno la Commissione diocesana Marimonio e Famiglia propone il Percorso di Formazione per tutte le coppie, […]

No Image

FESTA DELLA FAMIGLIA 2018, 14 ottobre Piazzola sul Brenta

11 Ottobre 2018 Beppe 0

FESTA DELLA FAMIGLIA 2018 Domenica 14 ottobre dalle 9 alle 17 si terrà a Piazzola sul Brenta, a pochi passi da Villa Contarini, nella Sala […]

No Image

ATTIVITA’ DEL GRUPPO ECONOMIA DISARMATA

5 Ottobre 2018 Beppe 0

Aggiornamenti sulle attività del gruppo Economia Disarmata Ci stiamo impegnando fortemente per partecipare alla Marcia della Pace di Perugia-Assisi che si terrà il 7 ottobre […]

No Image

Tra Dono e Carità, Vicenza settembre ottobre 2018

10 Settembre 2018 Beppe 0

Tra Dono e Carità, Vicenza settembre ottobre 2018 EDUcare al prendersi cura della persona e della comunità. È questa la traccia tematica che caratterizza la […]

Navigazione articoli

« 1 … 7 8 9 … 16 »

In evidenza

  • Ciclo di incontri a Villa San Carlo
  • Festa di S. Chiara 11 agosto
  • Festa diocesana della famiglia
    Creazzo, Domenica 1 ottobre
  • Le fonti energetiche alternative – 6 marzo, 20.30
  • Diocesi di Vicenza, ritiro di Avvento per famiglie – 27 novembre 14.30-18.00

Aree di impegno

  • Città Nuova
  • Famiglie Nuove
  • Gen2
  • Movimento Parrocchiale
  • Nuove Generazioni
  • Volontari – Volontarie

Copyright © 2025 | WordPress Theme by MH Themes